La tecnologia
la tecnologia
Metodi innovativi
La gomma vulcanizzata granulare così come definita dal DM 178/2020 non e’ più un rifiuto del quale disfarsi ma diviene invece una risorsa per la produzione di materiali innovativi ed ecosostenibile che consentono la riduzione dei consumi di materie prime vergini estratte dall’ambiente naturale e altresì di riequilibrare il rapporto tra recupero di materia rispetto al recupero energetico : oggi la maggior parte del cippato/ciabattato ottenuto dal recupero degli pneumatici a fine vita è destinato al recupero energetico. In tale contesto si colloca la startup innovativa “RUB-LAB”.

Il cippato ottenuto dalla frantumazione meccanica degli pneumatici fuori uso (PFU) diventa, al contrario, una risorsa ovvero l’input del ciclo di produzione del cosiddetto ECR (Engineered Crumb Rubbur) ovvero il polverino di gomma “ingegnerizzato” da utilizzare nella produzione di conglomerati bituminosi mediante la tecnologia “dry o a secco”.






Il polverino di gomma TyreXolTM MMA 30 è un innovativo additivo di gomma riciclata destinato al confezionamento di conglomerati bituminosi tramite processo a secco (Dry). Questo additivo è ottenuto dalla frantumazione meccanica di Pneumatici Fuori Uso (PFU) con granulometria massima inferiore ai 800 micron
Questo prodotto sfrutta una tecnologia avanzata di pretrattamento e attivazione, nota come ECR (Engineered Crumb Rubber), che ottimizza l’interazione tra la gomma e il bitume, garantendo così notevoli miglioramenti prestazionali e nella sostenibilità dell’asfalto.
I vantaggi offerti dall’impiego di TyreXolTM MMA 30 nelle miscele asfaltiche si manifestano su diversi fronti:
Vantaggi Tecnici
– Incremento della resistenza alle fessurazioni e alla deformazione permanente.
– Prestazioni superiori in termini di comportamento a fatica rispetto a quelle delle miscele
tradizionali.
Vantaggi Economici
– Possibilità di realizzare pavimentazioni con spessori ridotti mantenendo o migliorando le prestazioni del conglomerato.
– Il TyreXolTM MMA 30 rappresenta una soluzione più economica rispetto ai polimeri sintetici utilizzati per la modifica delle miscele.
Vantaggi Ambientali
– Concreto impegno verso la sostenibilità ambientale e l’economia circolare, prevenendo i danni derivanti da una gestione inappropriata dei pneumatici a fine uso.
– Un chilometro di strada asfaltata con miscele di asfalto gommato (larghezza 10 m e spessore 4 cm) consente di riutilizzare tra 2000 e 4000 pneumatici a fine uso.
– L’asfalto gommato contenente TyreXolTM MMA 30 può essere steso e compattato a temperature significativamente più basse rispetto a quelle richieste dalle miscele tradizionali, permettendo di ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di carburante ed energia.
CAM compliance
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è un requisito obbligatorio secondo l’articolo 34 del Codice degli Appalti (Dlgs. 50/2016), che impone alle pubbliche amministrazioni di integrare nelle gare d’appalto specifiche tecniche e clausole contrattuali ambientali per l’intero importo a base di gara. L’utilizzo di soluzioni innovative, come il TyreXolTM MMA 30, è in linea con questi requisiti, offrendo notevoli benefici ambientali e tecnici:
– Aumento della Vita Utile della Pavimentazione: TyreXolTM MMA 30 migliora la resistenza e la durabilità del manto stradale, estendendo la sua vita utile. Questo si allinea con il CAM che promuove la durabilità e la riduzione della frequenza di manutenzione.
– Riduzione della Temperatura di Miscelazione e Posa: L’asfalto gommato che include TyreXolTM può essere lavorato e posato a temperature inferiori rispetto alle miscele tradizionali. Questo riduce il consumo di energia durante la produzione e la posa, e diminuisce le emissioni di gas serra, conformandosi ai CAM che incentivano l’uso di tecnologie e metodologie a basso impatto ambientale.
– Ridotta Emissione Acustica delle Pavimentazioni: L’efficace assorbimento del rumore da parte dell’asfalto gommato contribuisce a migliorare la qualità della vita urbana e si allinea ai CAM che valorizzano la riduzione dell’inquinamento acustico.
– Circolarità dei Prodotti da Costruzione: L’utilizzo di materiale riciclato come la gomma da pneumatici a fine uso favorisce l’economia circolare. TyreXolTM MMA 30 trasforma rifiuti potenzialmente dannosi in risorse preziose per nuove costruzioni, rispondendo ai principi CAM di promuovere materiali riciclati e processi di recupero.
L’adozione di TyreXolTM MMA 30 nelle miscele asfaltiche non solo rispetta i CAM, ma rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di infrastrutture più sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale.